Architetture nascoste della Città di Magenta. Leggere la città con lo sguardo un po’ per aria per accorgersi del nostro intorno

Architetture nascoste della Città di Magenta. Leggere la città con lo sguardo un po’ per aria per accorgersi del nostro intorno

“La bellezza è negli occhi di chi guarda” recita un detto. Cogliere gli aspetti positivi, senza dimenticare di conservarne l’oggettività critica, ci permette di drenare il carico delle difficoltà che la vita

Maggiori dettagli


24,00 € tasse incl.

Colacicco - D’Agostini - Rondena

Disponibilità: in magazzino

18 articoli non disponibili

“La bellezza è negli occhi di chi guarda” recita un detto. Cogliere gli aspetti positivi, senza dimenticare di conservarne l’oggettività critica, ci permette di drenare il carico delle difficoltà che la vita spesso ci impone.[….] Anche l’Architettura non si sottrare a questa considerazione e la Città, che è il prodotto di una stratificazione di diverse e differenti architetture, non può essere semplificata in generiche argomentazioni definite da pareri superficiali. Edifici, cortili, strade, ponti, aiuole, marciapiedi, porticati e tanto altro costituiscono l’insieme materiale della città, ma tutti questi elementi, privati della vita che li attraversa, non sono altro che oggetti. Sono gli uomini, con il loro pulsare che determinano e concretizzano la città. In città o borgo che sia, l’uomo vive ed il vivere, l’utilizzare gli spazi costituisce il nerbo del fare sociale e l’anima della sua innata voglia di collettività. Questo “utilizzare il luogo” si manifesta anche nel nostro apprezzare o meno il territorio. Le mete turistiche rappresentano proprio la dimostrazione di questa affermazione. [….] se tutti imparassimo a conoscerlo, se tutti riuscissimo a scorgere a vedere quei dettagli che costruiscono l’interesse e la valenza specifica del manufatto, Magenta, la nostra città potrebbe diventare più città, più luogo nostro? […] Anche se siamo, come si dice in gergo, esperti del settore la nostra comune professione di architetti ci permette e consente di avere una visione - forse - “privilegiata” sulla città e sul suo tessuto. L’intento è di offrire una sorta di manuale guidato atto a far sì che ognuno possa avere una propria lettura dei luoghi. 

  • Pagine 144
  • Larghezza 148
  • Altezza 210